WE CUSTOMIZE
WHAT OTHER CAN’T.
elettriche e isolanti
Operativa dal 2000, la nostra divisione si occupa di studiare e applicare le proprietà dei minerali nel campo dell’isolamento ad alta tecnologia. L’ambizione è creare prodotti innovativi e non standard, forme complesse realizzate su disegno o campione, e particolari unici. Tutto questo è reso possibile grazie al nostro laboratorio interno, dotato dei più avanzati strumenti di indagine e sperimentazione,
in collaborazione con i più affermati professionisti del settore e importanti centri di ricerca italiani, europei e americani (Università di Genova Dipartimento di Ingegneria Elettrica, CNR-ISTEC di Faenza, centro ricerca Mersen a Lione.)
La filiera produttiva è organizzata per garantire il controllo di qualità, consentire la completa tracciabilità di materiali e componenti, e mantenere aggiornato l’archivio (carta-meccanografico) di quanto realizzato.
Siamo considerati un punto di riferimento per la produzione di prodotti in materiale ceramico e composito. Sviluppiamo materiali resistenti all’arco, alle alte temperature, agli shock termici, alle vibrazioni; materiali nuovi conformi alle rigorose normative dei diversi settori di impiego
realizzati con processi industriali economici, ecologici, time-saving.
Le principali applicazioni:
Il nostro laboratorio interno è impegnato in una continua attività di ricerca e sviluppo. Decisiva è la collaborazione con le Università e i Centri di Ricerca specializzati. Il Dipartimento di Ingegneria Elettrica dell’Università di Genova ha contribuito alla messa a punto delle prove di resistenza all’arco, alla tensione applicata tra spine e alle prove di rigidità dielettrica. Inoltre è intervenuto nella progettazione di apparecchiature per il controllo delle caratteristiche elettriche dei materiali, in conformità alle norme internazionali.
Il CNR-Istec di Faenza ha collaborato nella definizione strutturale, meccanica, fisica e chimica dei nostri prodotti più innovativi come i compositi ceramici.
L’innovativo composito ceramico duttile, eco-friendly, per alte potenze.
refrarc p 328 è ignifugo, basato su un legame non idraulico, costituito da allumina refrattaria e ossido di silicio con particelle unite mediante legame covalente. Il moderato trattamento di calore necessario a stabilizzare il legame impedisce la propagazione di vapori alle alte potenze.
Particolarmente versatile, amplia la nostra gamma della tecnologia della piastra unica per applicazioni con potenze elevate di energia elettrica.
refrarc p 328 costituisce la rivoluzione nel campo dei materiali refrattari innovativi.
Questi i plus:
L’isolante di nuova generazione, versatile, economico.
Nato dopo 10 anni di studi e ricerche, refrarc gcs è a base di alluminato di calcio, contenete fibre di vetro e resina siliconica. Viene prodotto a freddo consentendo risparmio energetico e ridotta emissione di CO2 e inquinanti.
refrarc gcs costituisce l’evoluzione nel campo dei materiali refrattari innovativi
Questi i plus: